C’è una frase che, nella mia famiglia, è diventata molto celebre, una citazione storica che riecheggia ogni volta che si parla di un nuovo ritrovato, un brevetto incredibile o una cura miracolosa: “Sa Scienziaaaaa”.
Questa frase in sardo, con quell’allungamento quasi epico, la devo a un vecchietto folkloristico e un po’ confuso, portato, tanti anni fa, da una famiglia di amici in una gita al mare. Per lui, la Scienza era una forza onnipotente, capace di risolvere ogni problema, anche quello della mia magrezza. Mi vedeva “troppo magro, quasi anoressico” (in realtà ero solo magro!) e rassicurava mio padre, con un tono da saggio, che non doveva preoccuparsi: “Sa Scienzia avrebbe trovato una soluzione. Fa passi da gigante, risolve tutto!”
E sapete una cosa? Aveva ragione.
Negli ultimi cinquant’anni, la Scienza – con la S maiuscola – ha compiuto balzi quantici che avrebbero lasciato a bocca aperta persino quel saggio sardo. Se il nostro blog è “tecnicocreativo,” è proprio perché la Scienza ci ha dato gli strumenti per essere creativi, per trasformare il mondo.
Dall’Analogico al Digitale: La Rivoluzione Tecnica
Per chi è appassionato di tecnologia e creatività, gli anni che vanno dai ’70 a oggi sono stati l’equivalente di un’esplosione cosmica. Il progresso è stato così veloce che spesso lo diamo per scontato.
Il Personal Computing e la Rete
Negli anni ’70, l’idea di avere un computer in casa era pura fantascienza. Erano macchine ingombranti, riservate a università e grandi aziende.
- 1977-1984: L’arrivo del Commodore PET, Apple II e l’IBM PC ha democratizzato l’informatica. È nata l’interfaccia grafica (grazie anche a Xerox PARC e Apple) che ha reso il computer accessibile e non solo uno strumento per programmatori.
- 1990s: L’invenzione del World Wide Web da parte di Tim Berners-Lee ha trasformato Internet da una rete militare/accademica in un’autostrada globale di informazioni e creatività. Non più solo scienza, ma la base per l’intera economia creativa. Oggi, la possibilità di caricare un video, lanciare un blog, o vendere un NFT esiste solo grazie a quel passaggio fondamentale.
Strumenti Creativi e Produttivi
Pensate ai vostri strumenti digitali quotidiani:
- Dall’Incisione al Bitstream: Oggi, registriamo musica e video con uno smartphone e li editiamo con software da studio come Adobe Creative Suite (che non esisterebbe senza i progressi nei microprocessori, vedi Intel). Negli anni ’70? Serviva una sala di registrazione enorme o attrezzature fotografiche costose e complesse.
- La Potenza Nello Spazio: La miniaturizzazione è la vera magia di “Sa Scienzia”. Grazie alla Legge di Moore (che prevede il raddoppio della potenza di calcolo ogni due anni), oggi il telefono che hai in tasca è migliaia di volte più potente del supercomputer usato per le missioni Apollo!
Sa Scienzia Che Salva e Migliora la Vita
Ma i progressi non sono solo schermi e processori. La vera forza della Scienza si vede nel suo impatto più profondo sulla vita umana.
La Diagnosi e la Terapia
Se fossimo negli anni ’70 e ci fosse stato un problema di salute, la diagnostica si sarebbe basata principalmente su raggi X e analisi del sangue di base.
- Imaging Rivoluzionario: L’invenzione della Risonanza Magnetica (MRI) e della Tomografia Computerizzata (CT) ha permesso ai medici di “vedere” all’interno del corpo umano senza un’incisione. Questo ha cambiato radicalmente la diagnosi di tumori, ictus e lesioni.
- Chirurgia Minimamente Invasiva: L’utilizzo della robotica e della laparoscopia ha trasformato operazioni complesse in procedure con tempi di recupero rapidissimi. Un’appendicite oggi è una “gita” in ospedale rispetto a mezzo secolo fa.
Il Trionfo della Biologia Molecolare
Forse l’area in cui “Sa Scienzia” ha fatto i passi più da gigante è la biologia.
- Il DNA Decifrato: Il Progetto Genoma Umano (completato nel 2003) ha mappato l’intero codice genetico umano. Oggi, l’analisi del DNA è routine e apre la strada a cure personalizzate e alla medicina genetica.
- I Vaccini mRNA: L’incredibile velocità con cui la scienza ha reagito alla recente pandemia è stata possibile grazie ad anni di ricerca sulla tecnologia mRNA. Dimostrazione lampante che “Sa Scienzia” era lì, pronta a trovare la soluzione.
E Il Futuro? Ancora “Sa Scienzia”!
Se il vecchietto della pineta potesse vedere il mondo di oggi, direbbe “Sa Scienziaaaaa” a un volume altissimo.
Ma non siamo affatto arrivati alla fine:
- Intelligenza Artificiale (AI): L’AI, che sta già rivoluzionando il tuo lavoro “tecnicocreativo” (dalla scrittura di codice alla generazione di immagini), è forse il prossimo grande salto in avanti, destinato a ottimizzare ogni aspetto della nostra vita.
- Fusione Nucleare: Se si riuscisse a imbrigliare in modo efficace l’energia della fusione nucleare, si risolverebbe il problema energetico del pianeta per sempre.
Dal computer per scrivere questo articolo al farmaco che cura, è un trionfo continuo. La vera meraviglia non è che la Scienza trovi le risposte, ma che continui a cercarle, spinta da quella stessa curiosità umana che, in fondo, spinge anche noi a scrivere su un blog.
E quindi, un ringraziamento a quel saggio, e a tutti gli scienziati del mondo: Incredibile, Sa Scienzia!